Scopri le informazioni essenziali sull’apprendistato professionalizzante, focalizzandoti sulle aziende tenute ad attivare i corsi per i propri apprendisti. Dal 1 gennaio 2018, tutte le aziende con lavoratori assunti tramite questo contratto sono obbligate a iscrivere gli apprendisti all’offerta formativa di interesse. Questo processo coinvolge la scelta del percorso e dei contenuti specifici, in collaborazione con un’agenzia formativa accreditata presso la Regione Umbria.
Obblighi delle aziende
Tutte le aziende con apprendisti in contratto di apprendistato professionalizzante sono tenute a:
• Iscrivere gli apprendisti all’offerta formativa entro un mese dall’assunzione
• Individuare l’agenzia formativa proponente tra quelle accreditate presso la Regione Umbria
• Selezionare il percorso e i contenuti specifici tramite la scheda allegata
Durata della formazione di base
La durata della formazione varia in base al titolo di studio posseduto dall’apprendista al momento dell’assunzione:
• Per apprendisti senza titolo o con titolo di scuola primaria/media: 120 ore (40 ore/anno per 3 anni)
• Per apprendisti con diploma di scuola secondaria o qualifica: 80 ore (40 ore il primo anno, 24 ore il secondo, 16 ore il terzo)
• Per apprendisti laureati o con titoli superiori: 40 ore (24 ore il primo anno, 8 ore il secondo, 8 ore il terzo)
Destinatari dei corsi
I corsi si rivolgono a tutti gli apprendisti assunti a partire dal 1 gennaio 2018, che devono completare tutte e tre le annualità del percorso. Per apprendisti assunti prima di questa data, la formazione è obbligatoria solo per le annualità residue (se al secondo anno di contratto, frequentano solo la prima e la seconda annualità; se al terzo anno, frequentano solo la prima annualità)
Per ulteriori dettagli o chiarimenti, contatta l’agenzia formativa accreditata o la tua sede aziendale di riferimento
Partita IVA: 13081461009 – Codice Fiscale: 13081461009
PEC: taticsgroupspa@pec.it – E-mail: info@tatics.it
Telefono: +393666517711
Siamo conformi alla norma UNI EN ISO 9001:2015 per i seguenti prodotti/servizi: progettazione ed erogazione di servizi di consulenza alle imprese e marketing territoriale, servizi di comunicazione, design ed eventi e servizi di formazione.